Scuola di recitazione e improvvisazione per teatro di figura. Scopriremo quali burattini, scenografie e opere teatrali appartengono alla tradizione bolognese e… ci divertiremo a creare un nostro copione da mettere in scena!
Focus su colture, tecniche e simbologie legati alla trasformazione dei prodotti della terra nel corso della Storia. Approfondimento su vita ed economia nella civiltà contadina e sulle prime macchine utilizzate per l’agricoltura. Proposta interdisciplinare tra Museo Archeologico Ambientale e Macchina a vapore – Museo “Franco Risi” Percorso didattico con approccio STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e […]
Scopriamo materiali, tecniche e simbologie legati alla produzione dei tessuti tra preistoria e mondo moderno. Approfondimento su vita ed economia nella civiltà contadina e sulle prime macchine utilizzate per la tessitura. Percorso didattico con approccio STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) per un’esperienza di apprendimento trasversale che incoraggi gli studenti a pensare in modo sistemico […]
Introduzione al contesto storico della Grande Guerra attraverso le testimonianze dei soldati al fronte: analisi di racconti, fotografie, armi e oggetti personali. Ci dedicheremo alla riproduzione di medaglie e oggetti di trench art per riscoprire una triste pagina del nostro passato.
Agricoltura e alimentazione in età moderna: viaggio dalla terra alla tavola per approfondire ricette, abitudini, aspetti culturali e religiosi legati al consumo del cibo. Lettura e riproduzione di una semplice ricetta rinascimentale.
Approfondimento su tecniche di produzione, decorazioni e simbologie della ceramica graffita rinascimentale. Sulla base dei reperti rinvenuti nel centro storico di Persiceto, apriamo bottega e riproduciamo con argilla e colori i disegni che raccontano un vivace tratto della nostra storia…
Focus sulla nascita e sull’evoluzione dei centri storici dell’area persicetana tra Medioevo ed età moderna: sviluppo urbanistico, monumenti antichi, toponimi… Impariamo a leggere e comprendere la fisionomia del nostro territorio!
Agricoltura e alimentazione in epoca medievale: viaggio dalla terra alla tavola per approfondire ricette, abitudini, aspetti culturali e religiosi legati al consumo del cibo. Lettura e… tutti all’opera per riprodurre una ricetta medievale!
Approfondimento sulla vita quotidiana nella pianura bolognese nei secoli centrali del Medioevo. Realizzazione di oggetti in argilla con forme e decorazioni medievali sull’esempio dei reperti emersi dal Castrum Pontilongi, un villaggio fortificato del X secolo nella pianura bolognese.
Dalla centuriazione di epoca romana all’introduzione delle macchine a vapore: viaggio nel tempo per osservare come è stato trasformato, gestito e utilizzato il nostro territorio grazie all’impegno e alle invenzioni che l’uomo ha saputo mettere… in campo. Percorso didattico con approccio STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) per un’esperienza di apprendimento trasversale che incoraggi gli studenti […]
Costruiamo burattini ispirandoci ai personaggi ed alle tradizioni della Commedia dell’Arte bolognese. Ritroveremo le maschere tanto amate del nostro Carnevale, l’emozione dell’improvvisazione e il divertimento della satira.
Laboratorio per realizzare semplici tessuti come si faceva una volta, utilizzando un piccolo telaio e fili di lana colorati. Scopriremo strumenti e simboli legati al mondo femminile e alla vita quotidiana nel passato. Possibile abbinare anche la visita al Museo della Civiltà Contadina.